→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Mattino di Napoli è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 13Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 30

Brano: [...]2 società minerarie che le procuravano 800.000 ton di ferro, 1.100.000 ton di lignite e

500.000 ton di coke all’anno. Quanto allaccialo, con 120.000 HP di forza installati l’Ilva era in grado di assicurarsi la produzione di

1.000.000 di tonnellate. Completavano l’impero industriale deH’llva 27 stabilimenti meccanici ed elettrosiderurgici, 2 cantieri navali, una grande compagnia di navigazione (il Lloyd Transatlantico) e la casa editrice II Mattino di Napoli. Il Gruppo aveva complessivamente alle proprie dipendenze circa 50.000 lavoratori, occupati nelle aziende della Società o in imprese collaterali a essa comunque legate. Nella relazione del bilancio 1918 gli amministratori dell’llva enumerarono diverse altre industrie alle quali la Società era cointeressata e da cui aveva tratto dividendi per 37 milioni e 300 mila lire: Magona d’Italia, Tubi Togni, Miani Silvestri, Isotta F raschi ni, Strade Ferrate Meridionali, Magnesite, Società Boracifera di Larderello, S.A.D.E., Officine Battaglia.

Con VAnsaldo (v.) e la Terni, l’Ilva era ormai diventat[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 53

Brano: [...]non solo col sentimento della città, ma con le ragioni della nostra storia risorgimentale; sicché fu costretto a dimettersi ». [La Nazione nei suoi cento anni 18591959, Firenze 1959, p.3).

Le dimissioni di Gustavo Nesti, cui subentrò come direttore editoriale Aldo Borelli, coincisero con l’acquisizione della testata da parte della Società Editrice EteJia. Nel Consiglio di amministrazione, insieme a Egidio Favi, già direttore commerciale de II Mattino di Napoli, entrarono Attilio Vallecchi e Carlo Scarfoglio, con il quale il Favi finirà, nel 1918, per assumere la comproprietà del giornale.

Primo dopoguerra

Tramite l’amministrazione di Egidio Favi, il quotidiano passò sotto il controllo óeWllva (v.) che era proprietaria della casa editrice napoletana « Il Mattino ».

Le modificazioni intervenute nel giornale durante la guerra avevano portato a un'oggettiva convergenza di interessi politici ed economici tra gli amministratori de « La Nazione » e i massimi esponenti del grande trust siderurgico, in particolare Max Bondi e Luzzatto. Questi, esse[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Mattino di Napoli, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---La Gazzetta <---Max Bondi <---fascismo <---italiana <---italiani <---socialisti <---Aldo Borelli <---Attilio Vallecchi <---Corriere della Sera <---Ernesto Corradini <---Gazzetta del Popolo <---Gazzetta dello Sport <---Giornale del Popolo <---Il Credito <---Il Giornale <---Il Mattino <---Il Mezzogiorno <---Il Resto del Carlino <---Il Secolo <---Il Secolo Illustrato <---Il Sole <---Il Tempo <---Isotta F <---La Finanza <---La Gazzetta Agricola <---La Gazzetta del Popolo <---La Nazione <---La vita <---Meccanica <---S.A.D.E. <---Secolo Illustrato <---Sindacato Giornalisti <---Società Boracifera di Larderello <---Storia <---Strade Ferrate Meridionali <---Tubi Togni <---Umberto Guglielmotti <---Vieri Sivieri <---afascisti <---conservatorismo <---fascista <---fascisti <---filofascista <---filofascisti <---italiano <---lista <---nazionalista <---sindacalista <---sindacalisti <---socialismo <---socialista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL